Che cos'è la pensione
di vecchiaia
È una prestazione
economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori in possesso dei
requisiti anagrafici, contributivo e in alcuni casi di importo, prescritti
dalla legge.
A chi spetta
I lavoratori
dipendenti, gli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e ai
fondi pensione esclusivi e sostitutivi dell'Assicurazione Generale Obbligatoria
AGO (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti FPLD e gestioni speciali dei
lavoratori autonomi - artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e
coloni) e gli iscritti alla Gestione Separata, già assicurati alla data del 31
dicembre 1995 o assicurati dal 1° gennaio 1996 che rispettino determinati requisiti,
hanno diritto alla pensione di vecchiaia.
Quali sono i requisiti
per richiedere la pensione di vecchiaia?
I requisiti per
richiedere sono diversi in base alle regole previste nella gestione in cui si
chiede la pensione, al sesso del richiedente e alla collocazione temporale
della contribuzione posseduta nella gestione stessa.
1) Soggetti in
possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 - Requisito Anagrafico
Lavoratrici iscritte
al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD)
dal 1° gennaio 2012 al
31 dicembre 2012 62 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 62 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 63 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 65 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
dal 1° gennaio 2019
66 anni e
7 mesi
Lavoratrici autonome e
gestione separata:
dal 1° gennaio 2012 al
31 dicembre 2012 63 anni e 6 mesi
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 63 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 64 anni e 9 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 66 anni e 1 mese
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
Lavoratori dipendenti
iscritti all’AGO (FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi)
dal 1° gennaio 2012 al
31 dicembre 2012 66 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 66 anni e 3 mesi
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 66 anni e 7 mesi
2) Soggetti iscritti
all'AGO (FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi) in possesso di
anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 - Requisito contributivo
a) in presenza del
requisito contributivo di 20 anni e del requisito anagrafico
Oppure possono
accedervi, con un'anzianità contributiva minima di 15 anni, le seguenti
categorie di lavoratori:
3) Soggetti
iscritti all'AGO (FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi) con primo
accredito contributivo a decorrere dal 1° gennaio 1996 e soggetti iscritti alla
Gestione Separata - Requisiti anagrafico e contributivo
Tali soggetti possono
conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia:
oppure
Quando spetta?
La pensione di
vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale
l’assicurato ha compiuto l’età pensionabile, ovvero, nel caso in cui a tale
data non risultino soddisfatti i previsti requisiti di anzianità assicurativa e
contributiva, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello
in cui vengono raggiunti tali requisiti. Infine, su richiesta dell’interessato,
la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale è
stata presentata la domanda.
Per gli iscritti alla
gestione esclusiva dell’AGO la pensione decorre dal giorno successivo alla
maturazione dei requisiti.
Ai fini del
conseguimento della prestazione pensionistica è richiesta la cessazione del
rapporto di lavoro dipendente, fermo restando che, qualora la rioccupazione
intervenga presso diverso datore di lavoro, non occorre una soluzione di
continuità con la precedente attività lavorativa. Non è, invece,
richiesta la cessazione dell'attività svolta in qualità di lavoratore autonomo.
Per le decorrenze
delle pensioni degli iscritti alle Gestioni esclusive dell’AGO consulta il file
Decorrenze Gestioni esclusive dell’AGO.
Come presentare la
domanda di pensione di vecchiaia?
È possibile presentare
la domanda di pensione di vecchiaia online attraverso il nostro servizio
Una volta effettuato
il pagamento online, sarà possibile completare il form per l'invio della
dichiarazione.
Quali informazioni
sono necessarie per richiedere la pensione di vecchiaia?
Per richiedere
correttamente la pensione di vecchiaia sono necessari i seguenti
documenti da inserire nel form dopo l'acquisto: