Che cos’è la Pensione
ai superstiti?
La pensione ai
superstiti è una prestazione economica erogata in favore dei familiari in caso
di morte di un pensionato o di un lavoratore.
Nel caso di
prestazione economica erogata a favore dei familiari del pensionato è
chiamata anche pensione di reversibilità, mentre in caso
di familiari di lavoratoe viene definita pensione indiretta.
A chi spetta la
Pensione ai superstiti
La pensione indiretta
è riconosciuta quando l’assicurato (il lavoratore) ha perfezionato almeno 15
anni di anzianità assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità
assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la
data del decesso.
La pensione ai
superstiti spetta a:
Quando spetta
La pensione ai
superstiti decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello del decesso del
lavoratore ovvero del pensionato, indipendentemente dalla data di presentazione
della domanda.
Calcolo pensione
superstiti
L’importo spettante ai
superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore
deceduto o della pensione in pagamento al pensionato deceduto applicando
le percentuali previste dalla L. 335/95:
La pensione ai
superstiti fa cumulo con i redditi del beneficiario?
Gli importi dei
trattamenti pensionistici ai superstiti sono cumulabili con i redditi del
beneficiario (coniuge, genitori fratelli e sorelle), nei limiti previsti da
legge
Come presentare la
richiesta di Pensione ai superstiti?
È possibile presentare
la richiesta online di pensione ai superstiti attraverso il nostro servizio
Una volta effettuato il pagamento online, sarà possibile completare il form per
l'invio della dichiarazione.
Quali sono i documenti
necessari per completare la richiesta?
I documenti necessari
per completare la richiesta di pensione ai superstiti sono: