L'assegno al nucleo
familiare (ANF) costituisce un sostegno al reddito per quelle famiglie di
lavoratori dipendenti o pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari
siano composti da più persone e che abbiano redditi inferiori a quelli
determinati ogni anno dalla Legge.
A chi spetta l’assegno
familiare?
L'Assegno per il
nucleo familiare spetta:
Come viene calcolato
il nucleo familiare
Gli ANF spettano per
nucleo familiare che può essere composto da:
Il nucleo per i
titolari di pensione ai superstiti ha diritto all'ANF se composto dal coniuge
superstite che ha titolo alla pensione e dai figli ed equiparati di età
inferiore a 18 anni o maggiorenni inabili titolari o contitolari della
pensione. Il nucleo familiare può essere composto da una sola persona se il
diritto alla pensione ai superstiti è riconosciuto a orfano minorenne, vedova
minorenne o maggiorenne inabile.
Come viene calcolato
l’assegno familiare?
Il riconoscimento e la
determinazione dell’importo dell’assegno avvengono tenendo conto della
tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito
complessivo del nucleo stesso. La prestazione è prevista in importi decrescenti
per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di
esclusione diverse a seconda della tipologia familiare.
L'importo dell'assegno
è pubblicato annualmente dall'Inps in tabelle di validità dal 1° luglio di ogni
anno al 30 giugno dell'anno seguente. (circ. Inps n.84 del 23/05/2013)
Come avviene il
pagamento dell’assegno familiare?
L'assegno viene pagato
Il pagamento
effettuato direttamente dall'INPS è disposto tramite bonifico presso ufficio
postale o mediante accredito su conto corrente bancario o postale, indicando
nella domanda il codice IBAN.
Da quando è possibile
percepire l’assegno?
Il diritto decorre dal
primo giorno del periodo di paga o di pagamento della prestazione
previdenziale, nel corso del quale si verificano le condizioni prescritte per
il riconoscimento del diritto (ad esempio, celebrazione del matrimonio, nascita
di figli).
Quando decade il
diritto all’assegno?
Il diritto all’ANF
cessa alla fine del periodo in cui vengono a mancare le condizioni per il
riconoscimento dello stesso: ad esempio, nel caso di separazione legale dal
coniuge/parte di unione civile decade per l’ex coniuge/parte di unione civile,
mentre, resta valido per i figli affidati o nel caso di raggiungimento della
maggiore età del figlio con assoluta e permanente inabilità a proficuo lavoro.
Quando richiedere
l'assegno familiare?
La domanda deve essere
presentata per ogni anno a cui si ha diritto.
Qualsiasi variazione
intervenuta nel reddito e/o nella composizione del nucleo familiare, durante il
periodo di richiesta dell'ANF, deve essere comunicata entro 30 giorni.
Come richiedere
l’assegno familiare?
È possibile presentare
la richiesta dell’assegno famigliare online attraverso il nostro servizio
Una volta effettuato
il pagamento online, sarà possibile completare il form per l'invio della
dichiarazione.
Quali documenti sono
necessari per richiedere l'assegno familiare?
Per richiedere
l'assegno familiare sono necessarie le seguenti informazioni del dichiarante: