Il reddito di
emergenza (REM) è la misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per
supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata
dall’emergenza epidemiologica da COVID-19
A chi spetta il
reddito di emergenza?
Il REM è riconosciuto
ai nuclei familiari in possesso dei requisiti socio-economici previsti dalla
legge (articolo 82, commi 2, 3 e 6). Come per il Reddito di Cittadinanza, il
beneficiario della prestazione non è quindi il singolo richiedente ma l’intero
nucleo familiare.
ll REM è riconosciuto
ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
Chi non può richiedere
il reddito di emergenza?
Il reddito di
emergenza, inoltre, non è compatibile con la presenza nel
nucleo familiare di componenti che siano al momento della domanda:
Qual è l'importo del
reddito di emergenza?
L’importo mensile del
REM è a partire da 400€ e non può essere superiore a 800 euro
mensili elevabili a 840 euro solo in presenza di disabili
gravi o non autosufficienti e nei casi sotto descritti.
L’importo mensile del
REM è determinato moltiplicando il valore della scala di equivalenza per 400
euro.
Il valore della scala
di equivalenza, pari a 1 per il primo componente del nucleo
familiare, è incrementato di:
Quando decade il
diritto all’assegno?
Il REM è erogato
per una mensilità a decorrere dal mese di presentazione
della domanda.
Entro quando è
possibile richiedere il reddito di emergenza?
La possibilità di
richiedere il reddito di emergenza è stato esteso al 30/11/2020
Come richiedere il
reddito di emergenza?
È possibile presentare
la richiesta online del reddito di emergenza attraverso il nostro
servizio
Una volta effettuato
il pagamento online, sarà possibile completare il form per l'invio della
dichiarazione.
Quali documenti sono
necessari per richiedere il reddito di emergenza?
Per richiedere il
reddito di emergenza sono necessarie le seguenti informazioni del
dichiarante: