La rettifica ISEE può
essere richiesta esclusivamente da chi ha già effettuato la
richiesta ISEE tramite Studio Pagnan. Non potranno essere prese in
carico richieste di rettifica ISEE di persone che hanno presentato
l'ISEE tramite altri Enti.
Cos'è e a cosa serve
la Rettifica ISEE
La rettifica ISEE è
l'integrazione o ripresentazione dell'ISEE per 'sanare' omissioni o
difformità presenti nella precedente presentazione.
Quando richiedere la
rettifica ISEE?
E' obbligatorio
procedere a rettifica ISEE quando si presenta un ISEE errato. Uno degli
errori più frequenti è il mancato inserimento del conto corrente bancario.
In seguito al riscontro di questa anomalia, difformità, l'INPS procede ad
inviare una segnalazione al Patronato che ha emesso la richiesta.
Il richiedente deve
quindi procedere a ripresentare la richiesta integrandola con i dati
mancanti
Come richiedere il
servizio?
È possibile richiedere
la rettifica ISEE online attraverso il nostro servizio solo per chi ha già
effettuato la richiesta di ISEE dal nostro Portale
Una volta effettuato
il pagamento online, sarà possibile ricevere il documento tramite e-mail in
formato PDF.
Quali sono i documenti
necessari per completare correttamente la richiesta ISEE?
Per richiedere l'ISEE
sono necessari le seguenti informazioni del dichiarante:
Patrimonio Immobiliare al 31/12/2018 (visura catastale
di tutti i fabbricati e terreni ubicati in Italia e debito residuo del mutuo
per acquisto di immobili)